A chi è rivolto
Ai neo genitori
Descrizione
Con l'inserimento dell'atto di nascita nell'apposito registro, questo acquisisce valenza giuridica.
Come fare
La dichiarazione deve essere presentata:
- Da uno dei genitori del bambino se sono uniti da matrimonio;
- Da entrambi i genitori del bambino se non sono uniti da matrimonio.
( se i genitori non risiedono nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione deve essere resa presso il Comune di residenza della madre)
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- Attestazione di nascita rilasciata dal medico o dall'ostetrica che ha assisto al parto;
- Documento d’identità valido.
Cosa si ottiene
Il certificato di nascita.
Attestazione di codice fiscale
Tempi e scadenze
La legge prevede che la dichiarazione di nascita deve essere fatta entro 10 giorni dalla data del parto.
3 giorni dalla nascita se la dichiarazione è resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale;
10 giorni dalla nascita se la dichiarazione è resa presso l'Ufficio Stato Civile del Comune di nascita;
10 giorni dalla nascita se la dichiarazione è resa presso l'Ufficio Stato Civile del Comune di residenza dei genitori
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Referendum 2025: possibilità di voto per i cittadini fuori sede
- AGGIORNAMENTO ALBI GIUDICI POPOLARI – BIENNIO 2025-2027
- Assegno di maternità: domanda al Comune
- VOTO DOMICILIARE
-
Vedi altri 6
- VOTO FUORISEDE
- Aggiornamento albo delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di Seggio Elettorale. Le domande possono essere presentate dal 01 novembre al 30 novembre 2024
- Aggiornamento albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di Seggio Elettorale. Le domande possono essere presentate dal 01 ottobre al 31 ottobre 2023
- RICHIESTA DUPLICATI TESSERE ELETTORALI
- Elezioni dei membri del parlamento Europeo spettanti all'Italia da parte dei cittadini dell'UE (2024)
- Cittadinanza jure sanguinis
-
Notizie
- Chiusura degli uffici comunali per il giorno venerdì 2 maggio 2025
- Avviso per la formazione di un elenco aggiuntivo per la sostituzione di Scrutatori e Presidenti di Seggio - Elezioni dell' 8 e 9 giugno 2025
- CONSULTA LA MODULISTICA - REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO 2025
- VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE
-
Vedi altri 6
- MANIFESTO CONVOCAZIONE DEI COMIZI - REFERENDUM DELL' 8 E 9 GIUGNO 2025
- Sostegno dell'accesso alle abitazioni in locazione - Annualità 2024
- Consegna dei nuovi loculi cimiteriali: un impegno coronato dal risultato
- Referendum 2025: possibilità di voto per i cittadini fuori sede
- AGGIORNAMENTO ALBI GIUDICI POPOLARI – BIENNIO 2025-2027
- REFERENDUM 2025 - 8 e 9 GIUGNO 2025